Letteratura
saggistica


Il nostro sito si occupa dal lontano 1999 di letteratura per ragazzi, offrendo ai lettori notizie sulle case editrici, collane, autori e illustratori.
Ora ci pare corretto presentare anche qualche lavoro critico su questo argomento. Storie della letterature per l'infanzia ne sono state redatte a partire dagli Anni Trenta del Novecento, certamente poco "critiche" anzi molto oleografiche, e per così dire redazionali, cioè limitate ad un elenco più o meno idoneo di autori e loro opere; in questa categoria possiamo citare la Letteratura per l'infanzia di Giuseppe Fanciulli ed Enrichetta Monaci Guidotti (Torino, SEI, 1926, con numerose riedizioni successive), dotata anche di belle immagini ma solo degli autori più noti ed internazionali, e carente di dati biografici per gli autori italiani; la Storia della letteratura per l'infanzia di Antonio Lugli (Firenze, Sansoni, 1940; 1960 e segg.) non aggiunge nulla di nuovo, se non la nomenclatura coeva; così come Libri e ragazzi: sommario storico di letteratura infantile di Olga Visentini (Milano, Mondadori, 1933, più volte riveduta e corretta e ristampata con diverso titolo); migliore forse La moderna letteratura per l'infanzia di Vittorina Battistelli (Firenze, Vallecchi, 1925) perchè tenta un qualche approccio critico, tuttavia per la parte italiana molto limitata. Tralasciamo quindi di stilare un elenco di tutti i testi usciti nei decenni successivi e passiamo a parlare del cambio di registro che si rileva a
partire dagli Anni Settanta. In questi anni infatti è emerso un vero interesse per la letteratura infantile, con la conseguenza di una critica ragionata, e ciò grazie ad Antonio Faeti che per primo mostrò un vero interesse per questa letteratura, sgombrando il campo una volta per tutte dalla vecchia estetica crociana per cui la letteratura infantile non era letteratura. Faeti redige una Letteratura per l'infanzia (Firenza, La nuova Italia, 1977) molto particolare, che affronta l'argomento al punto di vista sociologico; interessante, in questi primi anni di revival, il lungo capitolo dedicato alla Biblioteca dei Miei Ragazzi Salani. Di Faeti mostriamo la cover dell'altro caposaldo della critica moderna: Guardare le figure, che apre al mondo dell'illustrazione. Dopo di lui sono fiorite le redazioni di letterature per l'infanzia: qui ci limiteremo a citare quella di Pino Boero e Carmine De Luca: La letteratura per l'infanzia (Roma/Bari, Laterza, 1995 e segg.), che ci pare davvero molto ben fatta.

In questa pagina presentiamo la saggistica sui vari argomenti (editori, autori, opere, illustratori, etc.) - pubblicazioni degli ultimi tempi -
che ci sembrano pertinenti agli argomenti da noi trattati, e quindi di interesse per i nostri lettori.

Antonio Faeti,
Guardare le figure,
gli illustratori italiani
dei libri per ragazzi
Torino, Einaudi, 1972
Paggi e Bemporad
editori per la scuola
a cura di Carla Ida Salviati,
Firenze, Giunti, 2007

Ricordiamo anche il CATALOGO
STORICO della casa editrice Bemporad:

Le edizioni Bemporad:
catalogo 1889-1938

a cura di Lucia Cappelli,
Milano, Franco Angeli, 2008
Da Pinocchio a Harry Potter
150 anni di illustrazione italiana
dall'archivio Salani 1862-2012
a cura di Giorgio Bacci,
Milano, Salani, 2012

Ricordiamo anche il CATALOGO
STORICO della casa editrice Salani:

Le edizioni
Salani:
catalogo storico: 1862-1986
a cura di Ada Gigli Marchetti,
Vaprio d'Adda, Bama, 2008
I libri per ragazzi che hanno fatto l'Italia
a cura di Hamelin,
Bologna, Hamelin Associazione Culturale, 2011
Anna Levi,
Storia della Biblioteca dei Miei Ragazzi
,
Pontedera, Bibliografia&Informazione,
2011
Le Figure e le Storie
Scrittori, illustratori, editori per l'infanzia
,
a cura di Franco Cambi e Walter Scancarello
Atti della giornata di studi
Firenze, 8 ottobre 2010
Pontedera, Bibliografia&Informazione,
2012
Scrittrici italiane dell'Otto e Novecento
Le interviste impossibili
,
a cura di Hervé A. Cavallera
e Walter Scancarello
Pontedera, Bibliografia&Informazione,
2013
Fabiana Loparco,
Il Giornale per i Bambini
Storia del primo grande periodico per l'infanzia italiana (1881-1889)
Pontedera, Bibliografia&Informazione,
2016
L'irripetibile stagione de
Il Giornalino della Domanica
,
a cura di Paola Pallottino
Bologna, Bononia University Press, 2008
Miei piccoli lettori... Letteratura e scienza nel libro per ragazzi tra XIX e XX secolo,
a cura di Elena Marazzi
postfazione di Pino Boero
Atti della giornata di studi
Biblioteca Sormani, 24 ottobre 2014
Milano, Guerini, 2016

HOME